Strategie e Direzione Aziendale
La gran parte delle imprese italiane organizzano la propria governance e quindi gestiscono la propria struttura con il sistema "padronale", ossia chi vi opera è il proprietario della stessa impresa o società, in qualità di Imprenditore Individuale o talvolta quale Amministratore Unico.
Quest'ultimo soggetto deve avere delle competenze e capacità per amministrare in modo corretto l'azienda, senza che questa si trovi ad operare nel mercato con una gestione "a vista".
Purtoppo sono molti i casi di fallimento, crisi ed insuccesso, dovuti dalla cattiva gestione imprenditoriale, così si mettono in gioco il capitale investito o derivante da un passaggio generazionale, la situazione personale dei collaboratori, ma soprattutto il proprio lavoro e quanto si è creato fino a quel momento.
L'impresa che ha successo è quella che viene condotta adottando una valida organizzazione e impiegando delle Strategie attentamente studiate da chi possiede quelle competenze che potrebbero mancare all'imprenditore stesso.
La Direzione Aziendale e le Strategie sono oggetto di attento e continuo studio, sull'analisi della realtà imprenditoriale e del mercato di riferimento; solo in questo modo si possono condividere con l'Imprenditore le scelte più giuste da adottare in un contesto organizzativo, di attuarle e controllarne i risultati.
E' con questa mentalità vincente che l'Imprenditore, facendosi assistere da validi professionisti, può verificare nel tempo i risultati positivi, riconoscerne il compenso sugli incrementi di valore ottenuti, e godersi così il successo.
|